Dove mangiare cicchetti a Venezia come un vero locale

Venezia è una delle città più affascinanti del mondo, famosa per i suoi canali, i ponti e l’architettura unica. Ma c’è un altro motivo per cui vale la pena visitare questa città: la sua cucina. Tra le tante delizie gastronomiche, i cicchetti sono senza dubbio un must per chi vuole immergersi nella cultura culinaria veneziana. Questi piccoli stuzzichini, spesso serviti nei bacari – le tradizionali osterie locali – rappresentano un modo ideale per assaporare i sapori tipici della zona.

Per vivere un autentico pranzo o aperitivo veneziano, è fondamentale sapere dove trovare i migliori cicchetti. Esploreremo i luoghi più rinomati, le specialità da provare e alcuni suggerimenti su come godere al meglio di questa esperienza gastronomica.

I migliori bacari per degustare cicchetti

Venezia è disseminata di bacari, ognuno con il proprio stile e le proprie specialità. Tra i luoghi più apprezzati dai locali, possiamo citare il bacaro “Cantina do Spade”, noto per i suoi cicchetti freschi e deliziosi. Questo locale storico, situato nel sestiere di San Polo, offre un’ampia varietà di stuzzichini, dai crostini con baccalà mantecato ai frittini di pesce, ideali per accompagnare un buon vino. Qui, l’atmosfera è sempre vivace, rendendo l’esperienza ancora più autentica.

Un altro bacaro imperdibile è il “Osteria al Bacco”, un vero e proprio tesoro nascosto. È molto amato per i suoi cicchetti a base di ingredienti freschi e di ottima qualità. Non perderti i “cicchetti del mare”, che di solito includono gamberetti, seppie e sardine, serviti con del pane croccante. Anche l’Osteria Santa Marina, in una delle piazze più affascinanti di Venezia, offre un’ottima selezione di cicchetti e piatti tipici, perfetti per un pranzo veloce o un aperitivo al tramonto.

Le specialità da non perdere

Quando si tratta di cicchetti, ci sono alcune specialità che ogni visitatore dovrebbe assolutamente provare. Uno dei più iconici è il baccalà mantecato, un preparato a base di merluzzo essiccato e mantecato con olio d’oliva e spezie, che si scioglie in bocca. Questo piatto è un classico delle tavole veneziane e viene spesso servito su fette di pane casereccio.

Un altro cicchetto da non lasciarsi sfuggire è il “sarde in saor”, un piatto a base di sardine marinate in aceto, cipolle e pinoli, perfetto per chi ama i sapori decisi. In alternativa, i crostini con fegato di pollo sono un’ottima scelta per chi cerca un gusto più ricco e appagante. Questo piatto, tipico della tradizione veneziana, è spesso accompagnato da cipolle caramellate, offrendo un perfetto equilibrio tra dolce e salato.

Se sei un amante del pesce, non dimenticare di provare le “mozzarelle in carrozza” o le “frittelle di baccalà”, entrambe opzioni saporite e croccanti che riflettono la freschezza e la qualità degli ingredienti locali. Ogni bacaro ha la sua interpretazione, quindi esplorare per trovare il tuo preferito può essere un’ottima avventura culinaria.

Come godersi i cicchetti

Mangiare cicchetti a Venezia non è solo un fatto di gusto, ma anche un’esperienza sociale. I bacari sono punti di incontro dove i locali si riuniscono per chiacchierare, bere un bicchiere di vino e condividere deliziosi stuzzichini. A tal fine, ti consiglio di ordinare vari cicchetti e condividerli con i tuoi compagni di viaggio. Questo non solo ti permette di assaporare una gamma più ampia di piatti, ma crea anche un’atmosfera conviviale.

È cortese seguire il rituale dell’aperitivo, che solitamente inizia tra le 17 e le 19. Qui le persone si riuniscano nei bacari per un bicchiere di spritz, un cocktail a base di vino spumante, aperol o campari e soda, accompagnato da una selezione di cicchetti. Questo è il modo perfetto per concludere la giornata, rilassandosi con una vista sui canali di Venezia.

Quando scegli dove mangiare, non aver paura di allontanarti dai sentieri battuti. I migliori cicchetti si trovano spesso in luoghi meno conosciuti, dove i residenti amano recarsi per la loro pausa pranzo o dopo il lavoro. Non esitare a chiedere consigli ai locali, che saranno felici di indirizzarti verso le loro osterie preferite.

In conclusione, mangiare cicchetti a Venezia è molto più di una semplice esperienza gastronomica. È un’immersione nella cultura e nelle tradizioni locali, un’interazione sociale e l’opportunità di scoprire sapori unici. Che tu stia visitando per la prima volta o che tu sia un habitué, il mondo dei cicchetti ti aspetta con una ricchezza di sapori da esplorare. Lasciati guidare dall’istinto, apri la tua mente e il tuo palato, e preparati a vivere un viaggio gastronomico indimenticabile.

Lascia un commento